Fischio all’orecchio? Soluzioni per l’acufene a Genova
L’acufene è un disturbo dell’orecchio da non sottovalutare
Si tratta di un fenomeno che spesso può portare a stati d’ansia in chi lo percepisce. Non è raro, infatti, che influisca sullo stile di vita e sulle attività di tutti i giorni, indipendentemente dall’intensità con cui lo si percepisce. Spesso anche l’acufene più leggero risulta insostenibile causando un calo della concentrazione e rendendo difficile qualsiasi attività quotidiana. Visti i rischi che comporta, è caldamente consigliato prendere provvedimenti sin da subito con trattamenti specifici.
TIPOLOGIE DI ACUFENE
se permane fino a 3 mesi
se permane fino a 6 mesi
se permane da più di 6 mesi
acufene associato a un rumore fisico percepito sia dalla persona che ne soffre sia da un esaminatore esterno. Estremamente raro.
acufene associato a un rumore fisico percepito solo dalla persona interessata. Acuto se dura fino a 3 mesi, subacuto o cronico se perdura fino a 12 mesi. Tipologia molto comune.
acufene dovuto alla Sindrome di Meniere che interessa il sistema nervoso e associato a vertigini, giramenti di testa e difficoltà a mantenere l’equilibrio.
acufene strettamente legato al sistema sensoriale, in cui le parti sensoriali di diverse parti del corpo vengono interrotte portando a contrazioni involontarie o spasmi che, a loro volta, producono l’acufene.
Quali sono le cause dell’acufene?
- Accumulo di cerume
- Deficit uditivi
- Degenerazione delle ossa dell’orecchio
- Disfunzioni dell’articolazione temporomandibolare
- Disturbi neurologici
- Farmaci
- Infezione nelle vie respiratorie superiori
- Invecchiamento
- Lesioni alla testa
- Neurinomi
- Otite
- Otosclerosi
- Traumi acustici
- Traumi al collo
Quali rimedi per l’acufene?
- Terapia del suono, ricorrendo a determinati rumori per mascherare fischi e ronzii dell’acufene attraverso gli apparecchi acustici
- Gestione dell’acufene, con programmi che allenano il cervello a concentrarsi sui suoni più importanti ignorando quelli dell’acufene
- Gestione dell’ansia, ascoltando suoni distensivi e calmanti oppure attraverso la meditazione
- Mascheramento dell’acufene, mediante un’illusione acustica (che ne riduce l’intensità) associata a una terapia del suono
Prendi in mano la situazione per trovare sollievo dall’acufene!
Gli apparecchi acustici per acufene possono aiutare!
Il trattamento dell’acufene richiede tempo per portare a risultati soddisfacenti. Un’altra soluzione che può aiutare nel lungo termine è l’utilizzo di specifici apparecchi acustici per l’acufene: sono molte le persone che hanno ritrovato sollievo dopo una consulenza con un audioprotesista esperto. Quest’ultimo, infatti, aiuta a individuare i dispositivi acustici più indicati per gestirlo in modo efficace. Chi soffre di acufene è spesso affetto da ipoacusia, infatti si tratta di due disturbi generalmente collegati fra loro che possono essere trattati con i più moderni apparecchi per seguire una terapia acustica.
Non lasciare che l’acufene abbia la meglio su di te: affidati a noi per intraprendere una terapia del suono efficace con l’apparecchio acustico più adatto
APPARECCHI ACUSTICI DIGITALI RETROAURICOLARI
APPARECCHI ACUSTICI DIGITALI ENDOAURICOLARI
Desideri saperne di più?
Contattaci per richiedere ulteriori informazioni